“Nessuno aveva mai turbato l’armonia a Erleben, ma in un giorno particolarmente caldo, in cui il sole scottava come mai era successo prima, accadde qualcosa che stupì molto gli abitanti del villaggio”.
Insieme a Klara vivremo un’avventura emozionante alla ricerca del magico Albero Parlante.
Pieno di fiori ognuno diverso dall’altro, saprà rispondere alla più difficile delle domande!
Klara dovrà affrontare onde impetuose e raggiungere un’isola con la sabbia dorata per conoscere la verità e sentirsi orgogliosa della sua diversità!
“Per un attimo sembrò che la luna fosse più lucente per consentirmi di vederlo sorridere prima di tuffarsi in quel mare scuro, che quella sera mi spaventava come mai era accaduto prima”
L’amore si colora di tinte particolari, luci e ombre pervase di sensualità per Isabella e Gabriele. L’incontro di due biografie, un io e un tu che diventano un Noi, attraverso la condivisione di un passato che affiora e apparentemente distrugge, ma nel contempo rende più intenso un sentimento nutrito da una complicità profonda. Attese, progetti, sogni, desideri, inquietudini, il senso della precarietà stemperato dal gusto della vita. Una storia in bilico tra presente e passato, in cui la forza della memoria, a volte crudele, tutto sovrasta. Il ricordo di un Amore che sfida il tempo, oltre ogni limite in un fondersi senza confondersi.
“Spesso le sue narrazioni si confondono, come i suoi pensieri, in una continua guerra dentro di sé, in un rimpianto a volte stemperato da una sottile ironia”
Eleonora è una giovane donna di successo. Nella sua vita il rapporto con gli uomini è determinante; da quello conflittuale con suo padre a quello incoerente con il fratello Ernesto.
In circostanze molto particolari, incontra Luca, un uomo dalla sessualità invadente, il cui fascino è un complesso di elementi inscindibili, un insieme sul quale, però, prevale la forza seduttiva della voce. Questa peculiarità affascina Eleonora.
Il finale imprevisto rivelerà che per la protagonista la narrazione assume connotati che spaziano tra capacità introspettiva e percorsi oscillanti della mente.
Narcissus Edizioni
“Il sistema di valori condivisi gioca un ruolo fondamentale nel modo di concepire il corpo che occupa un ruolo centrale nell’ambito di un sistema sociale, nei rapporti con gli altri e con le cose”.
Si solleva il velo delle convenzioni culturali che opacizzano lo sguardo dell’osservatore, lo spontaneo manifestarsi dell’interiorità, del temperamento e delle passioni, attraverso un itinerario in cui il corpo, realtà contraddittoria e affascinante, rappresenta il fil rouge che collega temi di grande attualità, quali tecnologia, bioetica, chirurgia estetica, transessualismo, fisiognomica, pubblicità, moda, body art, fino a quell’erotismo che è magia, fascinazione, seduzione, premessa o promessa di quel che sarà, sapore di atmosfere metatemporali, tensione verso l’impalpabilità di u’immagine suggestiva.
Gabrielli Editori
“In un clima di ridefinizione profonda amore e sessualità coinvolgono dinamiche complesse che pongono al centro dell’azione la comunicazione”
Dei vecchi tabù resta soltanto l’eco o in modo più o meno manifesto si ripropongono?
L’attenzione nei riguardi della diversità sessuale sottende un’ulteriore forma di controllo? Si prospetta un mondo di single o è in atto un processo di ridefinizione della coppia? E’ definitivamente tramontato l’ideale dell’amore romantico? Il passaggio dal sesso “interdetto” al sesso “troppo detto” ha come conseguenza un calo del desiderio o un suo potenziamento?
Domande alle quali in questo libro si è cercato di dare risposta in un percorso lastricato di oscillazioni tra passato e presente, in quella voglia di nuovo che con frequenza assume i colori dell’antico.
Franco Angeli Edizioni
“Gli incontri di culture lentamente partoriscono realtà diverse dalle originarie, con nuove ricchezze emozionali e intensità spirituali.L’impatto investe anche la costruzione sociale del concetto di sessualità”.
Ogni individuo è una tessera di quel policromo mosaico che è la società e attraverso il comportamento sessuale grida, sussurra, vive il suo con-esserci, in un’interazione che assurge a momento espressivo di una totalità nella quale si manifestano codici culturalmente determinati. Una sessualità che non si esaurisca nella genitalità diviene momento privilegiato nell’incontro di due menti che si penetrano attraverso i rispettivi corpi, in una comunicazione totale.
Come in ogni tipo di comunicazione, però, ci si può trovare di fronte ad ostacoli, temporanee interruzioni, fraintendimenti ed anche a problemi tecnici del mezzo… Quale scenario si prospetta per la sessualità nell’Occidente industrializzato, che in questa fase di tarda modernità ha fatto da sfondo alla strutturazione di nuovi modelli di comportamento sessuale, tanto distanti da elementi residuali di antichi pregiudizi, sicuramente meno permeati da dogmi, norme e prescrizioni, certamente specchio fedele di questi tempi colorati d’inquietudine?
Edizioni Guerini
& Associati
“Nel termine apparenza si cela un duplice, opposto significato, esso può venire inteso come occultamento della realtà oppure come suo modo di rivelarsi”.
Il corpo è forma del visibile che rimanda all’invisibile. In quest’ottica l’occhio fornisce una prestazione sociologica unica, ma perchè fermarsi all’apparenza dell’apparire?
Nell’apparenza si può manifestare il soggetto, ma al contempo questa può rappresentare una maschera attraverso la quale mostrarsi al mondo, in un tentativo di dissimulazione che si pone come ostacolo alla conoscenza.
In un excursus che dalla fisiognomica giunge alla chirurgia plastica passando per la patognomica, la frenologia ed altre discipline ed arti, si evidenziano momenti importanti nella strutturazione e collocazione dell’individuo nel sociale, per il sociale.
Un individuo da analizzare anche attraverso il corpo, che si fa strumento comunicazionale ed in una unità imprescindibile con la mente si viene a costruire anche attraverso l’intreccio delle relazioni sociali, nel variopinto spettacolo della vita.
Franco Angeli Edizioni
“Nella misura in cui si ritiene che l’eros possa intrattenere con l’opera d’arte un rapporto privilegiato, in quanto ‘ogni arte è erotica’, è possibile trovare una chiave interpretativa della realtà sociale nella lettura dell’erotismo nell’arte.”
L’eros ha sempre avuto con l’opera d’arte un rapporto privilegiato. Nell’espressione artistica la metafora e il segno di un erotismo suggerito o esplicito offrono una possibilità, forte ma raramente utilizzata, per comprendere in profondità il sistema di norme e valori delle realtà sociali.
In questo viaggio attraverso alcuni momenti chiave dell’arte figurativa si intendono cogliere, nei cambiamenti di forma e significato verificatisi nel modo di rappresentare l’elemento erotico, le continue trasformazioni della realtà sociale, in particolare di determinate concezioni del rapporto tra i sessi, della struttura familiare, della condizione femminile.
Meltemi Edizioni